I progetti di AAA sono manifestazioni parziali di un corpo comune, diversi nella forma ma uniti dall’intento: tradurre l’animosità, la tensione, la lucidità, la libertà, in esperienza concreta.
il punto d'ingresso rimane mutevole: talvolta un artista, talvolta un cliente, altre volte una necessità o una provocazione.
Animosity non produce progetti per collezionarli, ma per mettere in moto idee, relazioni ed energie.
CONCRETE
Un progetto nasce sempre da una necessità reale: un’urgenza estetica, un’intuizione concettuale, un incontro umano o un bisogno operativo.
Un’idea diventa progetto solo dopo aver attraversato il filtro dei valori di AAA:
quando è eticamente coerente, esteticamente lucida e umamente necessaria.
A quel punto va a far parte del bacino delle attività di AAA, interconnesso per valori a tutti gli altri progetti e ad ANIMOSITY stessa.
Struttura dei progetti
A cascata, regole e strutture di AAA si applicano a loro volta ad ogni uno dei progetti, non come vincolo, ma come matrice per generare il progetto su una metrica comune a chi ne fa parte.
Ogni iniziativa eredita quindi i principi dell’Agenzia — la dualità tra idea e azione, la trasparenza etica, la tensione formale — e li combina con le proprie esigenze operative, estetiche o contestuali.
Questo non è imposto, ma permette ai progetti di carattere interno di condividere uno spazio comunicativo comune, arricchendosi l'un l'altro, e ai progetti ibridi o esterni di trovare una grammatica fondata su termini chiari a tutto l'organico, da poter edulcorare e fondere con le proprie necessitá.
Questa adattabilità permette ad AAA di mutare forma senza snaturare la propria identità etica e creativa.
Creazione di un progetto
Un progetto, come abbiamo già anticipato, può nascere da una di quattro direzioni:
INTERNO
Commissionato da una figura del network AAA (cerchia ristretta ai creativi)
ESTERNO
Commissionato esternamente
COLLABORAZIONE
Il progetto è commissionato da una collaborazione tra una componente esterna ed AAA
META/CURATORIALE
Commissionato da una figura del network AAA (cerchia ristretta ai creativi)
Si noti che un progetto INTERNO non si differenzia da un progetto META/CURATORIALE nella componente di ideazione/commissione, ma dal fine (non dall'output) del progetto stesso.
I progetti META/CURATORIALI rappresentano il livello più riflessivo e consapevole dell’attività di Animosity. Sono progetti autonomi per identità: nascono dalla struttura dell’Agenzia, ma si manifestano come entità autoriali indipendenti, con un linguaggio, un nome e una direzione propria.
Sviluppo di un progetto
Ogni progetto, in base al proprio obiettivo, viene classificato come Interno, Esterno, Ibrido o Evento. Classificazione che determina il tipo di struttura operativa necessaria e la modalità di coinvolgimento delle figure interne al Network AAA.
Sulla base dell'output, La direzione di ANIMOSITY sceglie quindi le figure piú idonee per coprire i campi operativi nelle seguenti categorie:
DIREZIONE
supervisione strategica e artistica del progetto.
CREATIVI
fanno le veci di quello che sarebbero i direttori creativi, curando sviluppo concettuale o visivo dei contenuti del progetto.
INGAGGI/OPERATIVI
esecuzione tecnica e gestione dei processi di produzione, rispondono a direzione e creativi.
COLLABORATORI
supporto esterno o strategico (venue, partner, consulenti, sponsor etc.)
Una volta composto l’organico, vengono attivate le fasi operative: - definizione del flusso di lavoro e delle tempistiche, - coordinamento tra le aree coinvolte, - attivazione degli strumenti di comunicazione e archiviazione interna.
Ogni progetto, indipendentemente dal suo orientamento commerciale o curatoriale, deve mantenere coerenza metodologica e standard qualitativi conformi ai criteri di AAA.
Un aspetto fondamentale da tenere in mente:
Animosity è a scopo di lucro.