THE MANIFESTO

THE PROJECTS

THE NETWORK

NEXT >

AⱯA

ANIMOSITY ARTS AGENCY : ORIGINE DEL NOME

In onore a Sisifo, noi si ride spingendo la pietra del mercato.

ANIMOSITY ARTS AGENCY

ABSTRACT

Animosity Arts Agency non è solo un nome, ma una formula.

Una sequenza di tre termini che descrivono l’essenza stessa del progetto

Animosity come tensione emotiva e identitaria,

Arts come campo di azione,

Agency come struttura autonoma e attiva.

CONCRETE

Animosity Arts Agency è una struttura indipendente e modulare dedicata alla produzione, direzione e cura di progetti artistici, culturali e sperimentali.

Opera come rete coordinata di professionisti — artisti, creativi, tecnici, ricercatori — riuniti da una visione comune e da un approccio completamente interdisciplinare.​

ANIMOSITY (animosità, astio, avversione)

Animosity custodisce una doppia eredità linguistica:

il suo nome contiene insieme l’ardore e il dissenso,la vitalità veemente latina di animositas e la sua deriva francese, più passionalmente avversiva.

Dal latino animositas — veemenza, ardore, coraggio.

Il termine evolve nel francese medievale assumendo il significato di “passione intensa dell’animo”, per poi scivolare, in epoca successiva, verso un’accezione più negativa, vicina all’idea di astio e contrasto.

ARTS (ARTS - non ART o ART'S)

“Arts” rappresenta il campo di espressione, in modo particolare nella pluralità dei linguaggi che convivono all'interno di AAA.

Nel progetto Animosity, "Arts" non è un insieme di categorie (visive, sonore, performative, digitali), ma un ambiente in costante mutazione dove l’atto creativo si manifesta oltre i limiti disciplinari.

Ogni “arte” diventa così un punto di accesso al sistema, e il loro insieme costituisce il suo metabolismo interno: un corpo collettivo che pensa, costruisce e comunica attraverso media diversi, ma un’unica tensione di fondo.

In senso astratto, “Arts” è il linguaggio plurale dell’alleanza tra le opere, gli artisti e i fruitori, in una simbiosi con un fine comune e uno standard di qualità assoluta. perseguito come principio etico oltre che estetico.

Nel piano operativo di AAA, “Arts” definisce il territorio delle pratiche attive: arti visive, sonore, performative, digitali e ibride.

È l’ambito in cui il pensiero viene tradotto in forma tangibile, attraverso progetti curatoriali, editoriali e installativi.

AAA funziona come spazio di produzione e di simbiosi tra le figure dell'arte: un punto d’incontro tra autori, tecnici e curatori che lavorano insieme per generare esperienze artistiche complesse e stratificate.

Concretamente, Arts è la matrice su cui opera il sistema, la parte visibile e sperimentabile del suo funzionamento.

AAA Produce e aspira alla creazione di arte, in ogni suo operato.

AGENCY (animosità, astio, avversione)

Agency” chiude la triade, ma ne è il motore.

Se Animosity è impulso e Arts materia, Agency è azione: il passaggio dall’intento di qualcuno al gesto di tutti. Agency è facoltà di agire.

Rappresenta in AAA la forza dell'organizzazione: un sistema agente, dotato di volontà, direzione e autonomia operativa.

“Agency” è anche atto etico: affermazione d’indipendenza, rifiuto di subire i modelli istituzionali, volontà di produrre valore e senso al di fuori dei vincoli di mercato.

È l’idea di arte che si autogoverna, che si struttura per restare viva, attiva, necessaria.

Nel piano operativo, “Agency” rappresenta la struttura nelle quinte di ogni progetto.

AAA agisce come network di professionisti (artisti, creativi, tecnici, curatori) che operano in sinergia, adattando la propria configurazione a ogni progetto.

La sua architettura è reticolare, non gerarchica: ogni nodo può diventare centro decisionale, purché agisca in coerenza con la visione comune.

“Agency” non è una agenzia in termini burocratici, ma un agente di agenti,un sistema che attiva figure capaci, a loro volta, di agire all’interno dei progetti di AAA.

TLDR: IN SINTESI, il MICRO-manifesto

Animosity nasce dal concetto camusiano di disprezzo come liberazione dal destino, l’identità semantica del nome accoglie tutti i suoi spazi etimologici: non solo “contrasto” o “ostilità”, ma soprattutto sfida, rifiuto di piegarsi, emancipazione dall’assurdo.

I suoi valori sono lucidità, ribellione, libertà interiore: una creatività che germina dal conflitto e lo trasforma in energia costruttiva.
La sua attitudine è quella di non compiacere ma proporre, non adattarsi ma scuotere.

In pratica, “Animosity” diventa il tuo Sisifo che ride: non un’agenzia che asseconda il “destino” del mercato, ma che lo affronta con la forza del disprezzo e della visione artistica come emancipazione dall’assurdo.

In pratica, Animosity è una struttura indipendente, un network di artisti che affronta il mercato culturale con la stessa lucidità ribelle del suo nome.

Non si piega alla domanda, ma la interpreta criticamente, riformulando i codici di produzione, collaborazione e linguaggio.

AAA non è un’agenzia che asseconda il destino del sistema artistico, ma un agente di trasformazione

La sua missione è di riaffermare, attraverso ogni progetto, la libertà nell'espressione d'arte come pratica quotidiana. E perchè no, commerciale.

ANIMOSITY : THE MOVIE